Vedi

Termini e Condizioni

Le nostre condizioni generali di vendita sono conformi a quanto disposto dall’articolo R.211-12 del Codice del Turismo. Al fine di ottemperare alle disposizioni di legge riproduciamo gli artt.

 

da R.211-3 a R.211-11 del suddetto Codice.

Arte. R.211-3 • Qualsiasi offerta e vendita dei servizi menzionati nell’articolo L. 211-1 comporta la presentazione di documenti adeguati che soddisfano le regole definite in questa sezione.

Arte. R.211-3-1 • Lo scambio di informazioni precontrattuali o la fornitura di condizioni contrattuali avviene per iscritto. Possono essere effettuati elettronicamente. Sono menzionati il ​​nome o la ragione sociale e l’indirizzo dell’organizzatore o del venditore, nonché l’indicazione della sua iscrizione nel registro previsto dall’articolo L. 141-3 o, se del caso, il nome, l’indirizzo e l’indicazione della registrazione del federazione o sindacato di cui al secondo comma dell’articolo R. 211-2.

Arte. R.211-4 • Prima della conclusione del contratto, l’organizzatore o il venditore deve comunicare al viaggiatore le seguenti informazioni:

  1. Le principali caratteristiche dei servizi di viaggio:
  2. a) La/le destinazione/i, l’itinerario e i periodi di soggiorno, con le date e, qualora sia incluso l’alloggio, il numero di notti incluse;
  3. b) I mezzi, le caratteristiche e le categorie dei trasporti, i luoghi, le date e gli orari di partenza e di ritorno, la durata e l’ubicazione degli scali e dei collegamenti. Quando l’orario esatto non è ancora fissato, l’organizzatore o il venditore comunica al viaggiatore l’orario approssimativo di partenza e di ritorno;
  4. c) L’ubicazione, le caratteristiche principali ed eventualmente la categoria turistica dell’alloggio secondo le norme del Paese di destinazione;
  5. d) Pasti forniti;
  6. e) Visite, escursioni o altri servizi compresi nel prezzo totale pattuito in contratto;
  7. f) Se dal contesto non risulta chiaramente se i servizi di viaggio saranno forniti al viaggiatore come parte di un gruppo e, in tal caso, se possibile, la dimensione approssimativa del gruppo; g) Quando la fruizione di altri servizi turistici forniti al viaggiatore si basa su un’efficace comunicazione verbale, la lingua in cui tali servizi saranno forniti;
  8. h) Informazioni sull’idoneità del viaggio o del soggiorno alle persone a mobilità ridotta in generale e, su richiesta del viaggiatore, informazioni specifiche sull’idoneità del viaggio o del soggiorno alle esigenze del viaggiatore;
  9. La ragione sociale e l’indirizzo geografico dell’organizzatore e del venditore, nonché i loro recapiti telefonici ed eventualmente elettronici;
  10. Il prezzo totale comprensivo delle tasse e, ove applicabili, tutte le tasse, oneri o altri costi aggiuntivi, oppure, qualora questi non possano essere ragionevolmente calcolati prima della conclusione del contratto, l’indicazione della tipologia dei costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe ancora dover sostenere ;
  11. Termini di pagamento, compreso l’importo o la percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il pagamento del saldo, o le garanzie finanziarie da pagare o fornire dal viaggiatore;
  12. Il numero minimo di persone richieste per il viaggio o il soggiorno e il termine di cui al III dell’articolo L. 211-14 prima dell’inizio del viaggio o del soggiorno per un’eventuale risoluzione del contratto nel caso in cui tale numero non sia raggiunto;
  13. Informazioni generali relative ai requisiti applicabili per passaporti e visti, compreso il tempo approssimativo necessario per ottenere i visti, nonché informazioni sulle formalità sanitarie, del paese di destinazione;
  14. L’indicazione che il viaggiatore può recedere dal contratto in qualsiasi momento prima dell’inizio del viaggio o del soggiorno, dietro pagamento di un’adeguata penale di annullamento o, ove applicabile, di una penale di annullamento standard addebitata dall’organizzatore o dal venditore, ai sensi dell’art. L.211-14;
  15. Informazioni sull’assicurazione obbligatoria o facoltativa che copre le spese di risoluzione del contratto da parte del viaggiatore o sul costo dell’assistenza, che copre il rimpatrio, in caso di incidente, malattia o morte.

Per quanto riguarda i pacchetti definiti nella lettera e del 2° della parte A del II dell’articolo L. 211-2, l’organizzatore o il venditore e il professionista al quale vengono trasmessi i dati garantiscono che ciascuno di essi fornisca, prima che il viaggiatore sia vincolato da un contratto, le informazioni elencate in questo articolo nella misura in cui siano pertinenti ai servizi di viaggio offerti. 

Le modalità con le quali le informazioni elencate nel presente articolo vengono portate a conoscenza del viaggiatore sono stabilite con provvedimento congiunto del Ministro responsabile del Turismo e del Ministro responsabile dell’Economia e delle Finanze. Tale decreto specifica le informazioni minime da portare a conoscenza del viaggiatore al momento della conclusione del contratto telefonicamente. Arte. R.211-5 • Le informazioni di cui ai 1°, 3°, 4°, 5° e 7° dell’articolo R. 211-4 comunicate al viaggiatore costituiscono parte integrante del contratto e possono essere modificate solo alle condizioni definite nel articolo L.211-9.

Arte. R.211-6 • Il contratto deve contenere, oltre alle informazioni definite nell’articolo R.211-4, le seguenti informazioni:

  1. Le esigenze particolari del viaggiatore accettate dall’organizzatore o dal venditore;
  2. Una dichiarazione indicante che l’organizzatore e il venditore sono responsabili della corretta esecuzione di tutti i servizi turistici compresi nel contratto ai sensi dell’articolo L. 211-16 e che sono tenuti a prestare assistenza al viaggiatore in caso di difficoltà, in ai sensi dell’articolo L. 211-17-1;
  3. Il nome dell’entità responsabile della protezione in caso di insolvenza e i suoi dati di contatto, compreso l’indirizzo geografico;
  4. Le nom, l’adresse, le numéro de téléphone, l’adresse électronique et, le cas échéant, le numéro de télécopieur du représentant local de l’organisateur ou du détaillant, d’un point de contact ou d’un autre service par l’intermédiaire duquel le voyageur peut contacter rapidement l’organisateur ou le détaillant et communiquer avec lui de manière efficace, demander une aide si le voyageur est en difficulté ou se plaindre de toute non-conformité constatée lors de l’exécution du voyage ou du rimanere ;
  5. Una dichiarazione in cui si indica che il viaggiatore è tenuto a comunicare qualsiasi inosservanza riscontrata durante il viaggio o il soggiorno ai sensi dell’articolo II dell’articolo L. 211-16;
  6. Quando i minori, non accompagnati da un genitore o da altra persona autorizzata, viaggiano sulla base di un contratto comprendente l’alloggio, informazioni che consentano il contatto diretto con il minore o la persona responsabile del minore nel luogo di soggiorno del minore;
  7. Informazioni sulle procedure interne disponibili per la gestione dei reclami e sui meccanismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie e, se applicabile, sull’entità a cui fa capo il professionista e sulla piattaforma di risoluzione delle controversie online prevista dal Regolamento (UE) n. 524/2013 dell’Unione Europea Parlamento e del Consiglio;
  8. Informazioni sul diritto del viaggiatore di trasferire il contratto ad un altro viaggiatore ai sensi dell’articolo L. 211-11. Per quanto riguarda i pacchetti definiti nella lettera e del 2° di A del II dell’articolo L. 211-2, il professionista al quale sono trasmessi i dati informa l’organizzatore o il venditore della conclusione del contratto che dà luogo alla creazione di un pacchetto . Il professionista gli fornisce le informazioni necessarie per consentirgli di adempiere ai suoi obblighi di organizzatore. L’organizzatore o il venditore, appena informato della realizzazione di un pacchetto, fornisce al viaggiatore, su un supporto durevole, le informazioni di cui ai punti da 1° a 8°.

Arte. R.211-7 • Il viaggiatore può cedere il suo contratto a un cessionario che soddisfi le sue stesse condizioni per effettuare il viaggio o il soggiorno, finché il presente contratto non ha alcun effetto. Salvo patto più favorevole al cedente, quest’ultimo è tenuto a informare l’organizzatore o il venditore della sua decisione con ogni mezzo che gli consenta di ottenere una ricevuta di ritorno entro e non oltre sette giorni prima dell’inizio del viaggio. Tale cessione non è soggetta, in nessun caso, alla preventiva autorizzazione dell’organizzatore o del venditore.

Arte. R.211-8 • Quando il contratto prevede espressamente la possibilità di revisione del prezzo, entro i limiti previsti dall’articolo L. 211-12, menziona le modalità precise di calcolo, sia al rialzo che al ribasso, delle variazioni di prezzo, in particolare delle l’importo delle spese di trasporto e delle relative tasse, la(e) valuta(e) che può incidere sul prezzo del viaggio o del soggiorno, la parte del prezzo a cui si applica la variazione, nonché il prezzo della(e) valuta(e) utilizzata(e) come riferimento per stabilire il prezzo indicato nel contratto. In caso di riduzione del prezzo, l’organizzatore o il venditore ha diritto di detrarre dal rimborso dovuto al viaggiatore le spese amministrative effettivamente sostenute. Su richiesta del viaggiatore, l’organizzatore o il venditore fornisce la prova di tali spese amministrative.

Arte. R.211-9 • Quando, prima della partenza del viaggiatore, l’organizzatore o il venditore si trova costretto ad apportare una modifica ad uno degli elementi essenziali del contratto, se non può soddisfare le esigenze specifiche di cui al 1° dell’articolo R. 211 -6, ovvero in caso di aumento del prezzo superiore all’8%, informa al più presto possibile il viaggiatore, in modo chiaro, comprensibile e visibile, su un supporto durevole:

  1. Modifiche proposte e, se applicabile, il loro impatto sul prezzo del viaggio o del soggiorno;
  2. Il termine ragionevole entro il quale il viaggiatore deve comunicare all’organizzatore o al venditore la decisione che prende;
  3. Le conseguenze della mancata risposta del viaggiatore entro il termine stabilito;
  4. Se applicabile, l’altro servizio offerto, nonché il relativo prezzo. Quando le modifiche al contratto o al servizio sostitutivo comportano una riduzione della qualità del viaggio o del soggiorno o del suo costo, il viaggiatore ha diritto ad un’adeguata riduzione del prezzo. Se il contratto viene risolto e il viaggiatore non accetta alcun ulteriore servizio, l’organizzatore o il venditore rimborserà tutti i pagamenti effettuati dal viaggiatore o per suo conto nel più breve tempo possibile e comunque entro quattordici giorni dalla risoluzione del contratto, fatto salvo il risarcimento ai sensi dell’articolo L. 211-17.

Arte. R.211-10 • L’organizzatore o il venditore effettua i rimborsi richiesti ai sensi II e III dell’articolo L. 211-14 o, ai sensi I dell’articolo L. 211-14, rimborsa tutti i pagamenti effettuati da o per conto del viaggiatore meno il commissione di risoluzione adeguata. Tali rimborsi a vantaggio del viaggiatore vengono effettuati nel più breve tempo possibile e in ogni caso entro quattordici giorni al massimo dalla risoluzione del contratto.

Nel caso previsto all’articolo III dell’articolo L. 211-14, l’indennità supplementare che il viaggiatore potrebbe ricevere è almeno pari alla penale che avrebbe sopportato se l’annullamento fosse avvenuto per sua colpa in quella data .

Arte. R.211-11 • L’aiuto dovuto dall’organizzatore o dal venditore ai sensi dell’articolo L. 211-17-1 consiste in particolare:

  1. Fornire informazioni utili sui servizi sanitari, sugli enti locali e sull’assistenza consolare;
  2. Per aiutare il viaggiatore a effettuare comunicazioni a lunga distanza e a trovare altri servizi di viaggio. L’organizzatore o il venditore ha il diritto di addebitare un prezzo ragionevole per tale assistenza se tale difficoltà è causata intenzionalmente dal viaggiatore o per sua negligenza. Il prezzo praticato non potrà in nessun caso superare i costi effettivamente sostenuti dall’organizzatore o dal venditore.

Aggiornato 06-2024

Noi
contattare
+33 6 20 38 60 98
contact@lescimesdaurea.com

Rés. & Spa Les Cîmes d’Auréa
1323 route du Galibier
73450 VALLOIRE
GPS : 45.15°.345,6.42.101

 

Accesso

Su strada: A43 poi D902 (in inverno, portare l’attrezzatura speciale).
In treno: stazione di St Michel de Maurienne (linea TGV) > in autobus fino alla stazione di Valloire (17 km)
In aereo: 4 aeroporti (Chambéry 100 km / Lione 170 km / Ginevra 194 km / Grenoble 120 km)